Seconda consegna, Il Rinascimento prima parte.
Nel 1400, nasce il primo Rinascimento, il quale si sviluppa molto a Firenze, caratterizzato da uno studio più razionale della realtà, grazie ad esso si inizia ad aver un interesse maggiore per l’arte la quale verrà anche commissionata anche dagli uomini ricchi detti anche nobili.
Filippo Brunelleschi
Nato a Firenze nel 1377 è stato un architetto, considerato da sempre il padre del rinascimento. Tutto ciò fù meritato, lui si impegnò molto a recuperare il linguaggio linguistico classico, lo fecero anche altri artisti dell’epoca oltre a lui.
Brunelleschi iniziò la sua carriera come scultore a cui diede inizio con un concorso nel 1401per la seconda porta del battistero di Firenze, il cui evento segnò l’inizio dell’avventura rinascimentale, poi decise di trasferirsi a Roma per studiare l’architettura antica. Successivamente però nel 1418, insieme al suo amico Donatello, studiarono nella loro città natale. Nel 1419 progettò il primo orfanotrofio d’Europa, ovvero, l'ospedale degli innocenti. Il cui ha dei portici come a colonne, ha delle colonne al posto dei pilastri e gli archi a tutto sesto e infine dei capitelli classici. Successivamente poi Filippo lavorò anche alla Sagrestia Vecchia, per sette anni dal 1421 al 1428, presenta dodici costoloni che ricordano.
Iniziò la sua carriera dopo aver lasciato la bottega di Ghiberti, di cui esso fu collaboratore fino al 1407, per poi entrare in un gruppo di scultori che lavoravano nei più grandi cantieri di Firenze.
Successìvamente fù incaricato per scolpire un San Marco e un San Giorgio, per la chiesa di san michele in orto. Tra il 1408 e il 1435.
Commenti
Posta un commento